Web Workshop
11.00-13.00 “Il cinema di Bollywood”. Seminario online a cura di Roberto Zazzara. Prenotazioni: prenotazioni@molisecinema.it
Parco cinema (piazza Nardacchione)
17.00-20.00 Movi a MoliseCinema. Viaggio nel Molise con la realtà virtuale. Dimostrazioni per il pubblico.
Cinema-teatro
Ingresso limitato. Per prenotazioni: prenotazioni@molisecinema.it
18.00 I corti del progetto Circe. Costa Morena, Livio Marsico, Italia (Puglia), 14’; Broken Bridges, Bernard Laze, Albania, 13’; Ritorno a casa, Antonio De Gregorio, Mattia Marano, Italia (Molise), 17’. Limite prenotazioni raggiunto.
Arena
Ingresso limitato. Per prenotazioni: prenotazioni@molisecinema.it
21.00 Memoria. “Ho detto no!” Intervista a Michele Montagano, di David Orlandelli, 16’.
21.30 Paesi in lungo. Concorso. Figli, di Giuseppe Bonito, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, 97’. Incontro con il regista.
Sala virtuale MC-MYmovies. Proiezioni online
Accesso gratuito con registrazione sul sito: https://www.mymovies.it/ondemand/molise-cinema/
17.30 Paesi in corto. Concorso corti internazionali. YO/ME, Begoña Arostegui, Spagna, 14’; Listening In, Omer Sterenberg, Israele, 11’; Das beste Orchester der Welt/The Best Orchestra in the World, Henning Backhaus, Austria, 14’; Exam, Sonia K. Hadad, Iran, 15’; Nor tarva goji/Christmas Roast, Alexsander Baghdasaryan, Armenia, 20’; Pendeja/Stupid, Sebastián Torres, Messico, 9’.
19.30 I corti del progetto Circe. Costa Morena, Livio Marsico, Italia (Puglia), 14’; Broken Bridges, Bernard Laze, Albania, 13’; Ritorno a casa, Antonio De Gregorio, Mattia Marano, Italia (Molise), 17’.
21.00. Frontiere. Concorso doc. This is Not Cricket, di Jacopo de Bertoldi, 81’.
REGOLE PER UN FESTIVAL SICURO E RESPONSABILE
L’ingresso alle proiezioni e agli eventi è ridotto rispetto alle edizioni precedenti, in applicazione delle regole anti-Covid di distanziamento sociale.
Si invitano pertanto tutti gli spettatori al buon senso e al rispetto delle regole per una fruizione sicura e responsabile del Festival.
Vi chiediamo in particolare di:
- mantenere sempre il distanziamento interpersonale di 1 metro
- compilare il modulo di registrazione della presenza
- utilizzare obbligatoriamente la mascherina nelle fasi di registrazione, ritiro del biglietto, raggiungimento o allontanamento dal posto
- detergere spesso le mani utilizzando i distributori di gel igienizzanti disponibili nell’area
COME VEDERE I FILM
Per accedere alle proiezioni dell’Arena è necessario il biglietto di ingresso che si può ritirare, a partire dalle ore 19, presso i punti informativi del Festival.
È consigliato prenotare, sia per l’Arena che per il Cinema-Teatro, per un massimo di 2 persone. Si può prenotare fino alle ore 17 del giorno di proiezione. Le prenotazioni sono conservate fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo (prima proiezione o evento). Per prenotare inviare una mail a: prenotazioni@molisecinema.it contenente, nell’oggetto, il titolo del film e nel testo la data e il numero di persone.
Ingresso arena: 3 euro.
Cinema-teatro: accesso gratuito su prenotazione.
Accredito Festival: 12 euro.
Sala virtuale MYmovies: accesso gratuito previa registrazione. I film sono visibili per 24 ore dall’orario della prima proiezione.
Il programma potrà subire variazioni che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del festival.
In caso di maltempo gli appuntamenti in Arena sono riprogrammati o annullati. Per informazioni: tel. 0874/016012 - e-mail: info@molisecinema.it