


Un film collettivo per ricordare il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. A MoliseCinema proietteremo in serata l'anteprima italiana de I ponti di Sarajevo, film documentario presentato quest'anno a Cannes nella Sezione Speciale. Dietro la macchina da presa, tredici registi di diversa generazione e provenienza, che esplorano e raccontano la storia della città di Sarajevo negli ultimi cento anni.
L'opera collettiva, coordinata dal critico Jean-Michel Frodon, ripercorre la nostra storia più recende proponendo punti di vista diversi, prendendo come luogo di riferimento e di riflessione proprio la città nella quale scattò la prima scintilla del grande conflitto: "Sarajevo, il luogo dove secondo molti è iniziato il Novecento e il teatro dell'ultima guerra del secolo scorso- dice Frodon- diviene spunto e ispirazione libera della creatività dei registi che s’inoltrano in temi e suggestioni che travalicano il ruolo della città bosniaca”.
Due gli italiani che hanno contribuito alla realizzazione del film: Leonardo Di Costanzo e Vincenzo Marra, che hanno proposto rispettivamente le puntate L'avamposto e Il ponte. Insieme a loro, la bosniaca Aida Begic, Jean-Luc Godard, il bulgaro Kamen Kalev, la francese Isild Le Besco, l’ucraino Sergei Loznitsa, la svizzera Ursula Meier, il bosniaco Vladimir Perisic, il romeno Cristi Puiu, il catalano Marc Recha, la tedesca Angela Schanelec e la portoghese Teresa Villaverde.
Alle 22:00, presso il Cinema-Teatro, potremo assistere alla proiezione dell'anteprima della versione italiana di questo lavoro: un evento realizzato in collaborazione con Euroregione Adriatico-Ionica-AdriGov.
Copyright @ 2015 Molise Cinema - TRASPARENZA - COOKIE POLICY