


Giornata conclusiva di MoliseCinema Film Festival 2014. Alle 10:30 verrà proiettato Come il vento, documentario di Marco Simon Puccioni sulla vera storia di Armida Miserere (originaria di Casacalenda), interpretata da Valeria Golino.
Nel pomeriggio appuntamento al Cinema-Teatro per la visione dei cortometraggi della sezione Girare il Molise. Proietteremo anche quattro dei corti in concorso per il contest Il Molise in 3 minuti, il cui vincitore verrà proclamato proprio a MoliseCinema.
Proseguiremo poi con le opere in concorso: alle 17:30 L'uomo sulla luna, documentario di Giuliano Ricci, e alle 18:30 Il sud è niente di Fabio Mollo, in concorso per la sezione Paesi in lungo. Entrambi i registi saranno presenti alle proiezioni.
Gran finale in Arena, con le premiazioni di delle sezioni competitive Frontiere, Paesi in corto e Percorsi, a partire dalle 20:30. Seguirà l'incontro con Stefano Fresi, che introdurrà la proiezione di Smetto quando voglio di Sidney Sibilia. A seguire, la premiazione della sezione competitiva Paesi in lungo.
Tra gli altri appuntamenti della giornata, l'esclusiva proiezione dell'anteprima italiana de I ponti di Sarajevo, film collettivo presentato nella sezione speciale dell'ultimo Festival di Cannes. Alle 17 apriremo di nuovo anche lo Spazio bambini, con la proiezione del film d'animazione The Lego movie.
Concluderemo la serata in Terrazza, per il brindisi di chiusura di questa XII edizione del Festival.
Cinema Teatro
10.30 Paesi in lungo special. Come il vento, di Marco S. Puccioni, con Valeria Golino. La vera storia di Armida Miserere. 12.30 Corti internazionali.
16.30 Girare il Molise. Corti molisani. Molisopatia, di Manuel Rossi, 3’; 5 am di Thomas Tozzi, 3’; Untitled di Marialuisa Presutti, 3’; Paesaggio III di Paride Di Stefano, 3’; Martyrion Sancta Lucia di Giandomenico Sale, 11’; Attacco alieno dall’interspazio, di Alessio Gonnella, 24’.
17.30 Frontiere. Concorso doc. L’uomo sulla luna, Giuliano Ricci, 59’.
18.30 Paesi in lungo. Concorso. Il sud è niente, di Fabio Mollo, con Vinicio Marchioni, Miriam Karlkvist, Valentina Lodovini. 90’. Incontro con Fabio Mollo.
22.00 Paesi in lungo special. Film di chiusura. I ponti di Sarajevo, film collettivo sul centenario della Prima guerra mondiale diretto da Aida Begic, Leonardo Di Costanzo, Jean-Luc Godard, Kamen Kalev, Isild Le Besco, Sergei Loznitsa, Vincenzo Marra, Ursula Meier, Vladimir Perisic, Cristi Puiu, Marc Recha, Angela Schanelec e Teresa Villaverde, 100’. Anteprima della versione italiana. Partecipano il produttore italiano del film Davide Pagano e il Segretario Generale dell’Euroregione Adriatico-Ionica Francesco Cocco.
Arena
19.30 Esibizione dei Kalendini dell’IStituto Omnicomprensivo di Casacalenda.
20.30 Premiazione dei concorsi Paesi in corto, Percorsi, Frontiere.
21.00 Paesi in lungo. Concorso. Smetto quando voglio, di Sidney Sibilia, con Edoardo Leo, Valeria Solarino, Stefano Fresi, Valerio Aprea, 100’. Incontro con Stefano Fresi.
23.45 Premiazione Paesi in lungo.
CineCaradonio
17.00 Spazio bambini. Film d'animazione: The Lego movie, The Chris Miller e Phil Lord.
Cinestelle - Arena piccola
21.00 Punti Luce. Frammenti di storia italiana.
21.30 Corti italiani e internazionali.
Terrazza dei libri - Bar centrale
23.30 Festa finale di MoliseCinema 2014
Copyright @ 2015 Molise Cinema - TRASPARENZA - COOKIE POLICY