Resoconto del terzo giorno di Festival - 5 agosto

L'entusiasmo dilaga al Festival sin dalle prime ore di mattina, con l'avviarsi della presentazione del progetto Ciak s'impara nel Cinema-Teatro.

Già alle 11.00 del mattino la sala si riempie di bambini, gli allievi delle scuole che hanno partecipato al progetto. I piccoli spettatori sono stati affiancati nella durata dell'evento da membri dell'organico delle scuole partecipanti, fra presidi degli istituti e insegnati (due delle quali, presenti, sono state curatrici del progetto e hanno guidato i piccoli allievi nei mesi precedenti).

Gli stessi spazi hanno succesivamente accolto la proiezione, alle ore 12.00, del documentario Un giorno la notte, diretto da Michele Aiello e Michele Cattani. La pellicola testimonia la singolare esperienza del giovane Sainey, gambiano di origine, che si muove sino a raggiungere l'Italia al fine di trovare una cura per la rara patologia che lo affligge, la retinite pigmentosa. Il regista Michele Cattani si è reso disponibile per un incontro al termine della proiezione, specificando al pubblico come il documentario in questione costituisse la sua prima esperienza dietro alla macchina da presa. Montatore di professione, con Un giorno la notte ha voluto tentare di esordire alla regia, affiancato da Aiello, con risultati che hanno entusiasmato il pubblico. 

DSC 1231

Nel corso del pomeriggio nel Parco Cinema è stata presentata l'ultima fatica letteraria di Giacomo RavesiLe maschere di Dioniso - Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia. L'autore è stato affiancato da Christian Uva e Massimo Palumbo nel trattare i punti fermi della sua indagine relativa al ruolo del corpo tra arti visive sperimentali (tra le tante, cinema underground e performance art).

DSC 0156

Contemporaneamente, il pubblico ha iniziato a posizionarsi negli spazi dell'Arena per l'evento delle 20.30: la consegna del Premio Armida Miserere (destinato a personalità che si sono distinte nel sociale) al giornalista Domenico Iannacone. Per l'evento, oltre alla partecipazione del giornalista, il pubblico ha potuto godere della presenza del presidente della Regione Molise Donato Toma. Il premio è stato seguito dal Talk di Iannacone, recante titolo speculare a quello del suo programma televisivo trasmesso su Rai3(Che ci faccio qui). Il talk è stato punteggiato da inserti video del suo programma: particolare enfasi è stata posta sui segmenti relativi alle inchieste sulla Terra dei Fuochi, su Napoli e su Roma. Notevole commozione ha provocato anche la proiezione di "La cura",  incentrata sulla figura di un giovane affetto da sindrome di Down che commenta la scomparsa della madre, che lo ha affiancato e sostenuto durante tutta la sua esperienza di vita. Iannacone ha inoltre sottolineato con particolare enfasi la necessità di seguire sempre i propri sogni, portando come esempio la sua esperienza personale e l'abbandono di programmi televisivi di successo in favore di un progetto personale. 

DSC 0040

La serata è proseguita con la proiezione di Regina, il lungometraggio di Alessandro Grande con Francesca Montanari: questi ultimi si sono resi disponibili ad intervenire a film ultimato. Grande ha esplicitato al pubblico il proprio legame con la didattica: attualmente insegnante universitario al Dams di Catania, nel corso della sua vita ha studiato Comunicazione e ad oggi può vantare una laurea magistrale in critica cinematografica. I due ospiti si sono espressi inoltre circa la produzione al giorno d'oggi e hanno sottolineato l'importanza di cui è investito il pubblico, primo destinatario del film e dunque elemento necessariamente fondamentale nella mente del regista in fase di produzione. Grazie ad alcuni aneddoti relativi al film appena proiettato, il regista ha annunciato di essere già a lavoro su un nuovo progetto (in un luogo che il regista scherzosamente desidererebbe più caldo di quello delle ultime riprese, dove il freddo si è rivelato ostacolo non da poco per la produzione). La giovanissima Ginevra Francesconi ha invece commentato con tenera ironia il proprio exploit, raccontando di come abbia ricevuto il Nastro d'Argento il giorno dopo aver affrontato il proprio Esame di Maturità. 

DSC 0403

Link alla galleria fotografica della giornata: http://molisecinema.it/mc/galleria-fotografica/foto/festival-foto-2021/molisecinema-2021-5-agosto.html

Link al video riassuntivo della giornata: https://www.instagram.com/p/CSPU9uVgLVx/