NEWS

MoliseCinema a Roma all'Arena Garbatella

Si svolgerà dall’8 al 10 settembre, a Roma, all’Arena Garbatella (piazza Benedetto Brin) MoliseCinema a Roma, evento in cui verranno presentati i film vincitori della 21° edizione del Festival che si è tenuto dall’8 al 13 agosto a Casacalenda (Campobasso). Le proiezioni iniziano alle ore 21.

Ad aprire la tre giorni, venerdì 8 settembre, I pionieri, di Luca Scivoletto, una commedia corale su adolescenza e scoperta della politica. La proiezione del film, vincitore del premio del pubblico di MoliseCinema 2023, sarà accompagnata dal regista Luca Scivoletto. Il film è preceduto da “Sciaraballa”, di Mino Capuano, cortometraggio vincitore del concorso italiano 2023. 

Sabato 9 settembre, alle ore 21, aprirà la serata Mondo Loren, omaggio fotografico a Sophia Loren. A cura di Cineteca Nazionale – CSC, in collaborazione con MoliseCinema, lo slideshow ripercorre la lunga carriera dell’attrice. A seguire il corto di animazione La notte, di M. Generali, S. Pratola, F. S Rosso, menzione speciale a MoliseCinema 2023. 

Alle ore 21.20 La Leonas, di Isabel Achvál e Chiara Bondì, vincitore del concorso documentari di MoliseCinema 2023, che racconta la storia di un gruppo di donne immigrate con la passione per il calcio. Ad incontrare il pubblico ci saranno le due registe e un ospite d’eccezione: Nanni Moretti, produttore del film. 

Domenica 10 settembre sarà la volta di Come pecore in mezzo ai lupi, di Lyda Patitucci, un noir appassionante interpretato da Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli, che sarà presentato dalla regista. Alla stessa Isabella Ragonese MoliseCinema ha dedicato il libro “Tutta la vita dentro, ultimo volume della collana editoriale del Festival. Il film sarà preceduto dal corto polacco Blind spot, di Patrycja Polkowska, vincitore del concorso internazionale di MoliseCinema 2023.

Il Festival MoliseCinema (21° edizione) si è svolto dall’8 al 13 agosto 2023 a Casacalenda (Campobasso). Nell’inteso programma della manifestazione, che ha visto la partecipazione di un foltissimo pubblico, vi sono stati cinque concorsi cinematografici, decine di incontri con gli ospiti, proiezioni speciali, retrospettive, spettacoli e concerti. MoliseCinema è organizzato dall’Associazione MoliseCinema, con la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli. Ha il patrocinio e il contributo della Direzione generale Cinema del Ministero della Cultura; della Regione Molise; del Comune di Casacalenda

Partner di MoliseCinema 2023 sono: Cineteca Nazionale-Centro Sperimentale di Cinematografia; Cineteca di Bologna; MyMovies.it, Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), CoopMed; IFA-Scuola di cinema di Pescara, Disisradio. Collaborano le aziende: La Molisana; Camardo; Dimensione; Key Desk; Steiger Kalena; Biosapori; Mondo nuovo; Di Fonzo; Marina Colonna; Di Majo Norante.

L’evento dell’8-10 settembre settembre è realizzato in collaborazione con Arena Garbatella.  L’Arena Garbatella è un progetto promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

MoliseCinema Tour a Venafro il 25 agosto

MoliseCinema Tour, la storica sezione itinerante del Festival, fa tappa a Venafro. Venerdì 25 agosto, in Piazza Vittorio Veneto, è in programma Mixed by Erri, uno dei film passati al Festival fuori concorso. Con le regia di Sydney Sibilia è una commedia divertente e raffinata che racconta la Napoli degli anni '80 e l'incredibile vicenda dei primi pirati musicali. Il film è preceduto dal cortometraggio "Lost in Alice", realizzato dagli studenti dell'Istituto Giordano di Venafro nell'ambito del progetto di educazione all'immagine dell'anno scolastico 2022-2023 a cui ha collaborato anche  MoliseCinema.

I vincitori di MoliseCinema 2023

Miglior Documentario “Las Leonas” di Isabel Achával e Chiara Bondì
 
Menzione speciale a “Il Cerchio” di Sophie Chiarello
 
Miglior Corto italiano “Sciaraballa” di Mino Capuano
 
Miglior Corto internazionale: “Blind Spot” Patrycja Polkowska (Polonia)
 
Premio del pubblico corti: “Piece by Piece”, di Raza Rasouli (Austria-Iran)
 
Premio del pubblico lungometraggi: “I pionieri”, di Luca Scivoletto
 
Con la premiazione dei concorsi termina la 21a edizione del Festival MoliseCinema che si è svolta dall’ 8 al 13 agosto 2023 a Casacalenda (CB). Resi noti i vincitori delle cinque sezioni competitive: Frontiere (documentari), Percorsi (corti italiani), Paesi in corto (corti internazionali), Paesi in lungo (lungometraggi) e, da quest’anno, Girare il Molise (corti molisani). Sono stati 61 i film in concorso presentati al Festival che ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e un gran numero di proiezioni, eventi e ospiti. Tra gli eventi speciali l’incontro con Isabella Ragonese, a cui MoliseCinema ha dedicato il libro Tutta la vita dentro, a cura di Federico Pommier Vincelli e Anna Maria Pasetti, 6° volume della collana del Festival.

Per la sezione Frontiere - Premio Giuseppe Folchi, il concorso riservato ai documentari, la giuria composta da Fabio Ferzetti, Luca Manes e Flavia Montini ha assegnato Il premio come Miglior Documentario a Las Leonas di Isabel Achával e Chiara Bondì, con la seguente motivazione: “Per la lucidità con cui le registe danno corpo e voce a donne, solitamente invisibili, rendendole generose testimoni non solo delle loro vite ma anche della società in cui vivono. Che poi è la nostra, realizzando un film che diverte e commuove ma che sa anche ribaltare ruoli e sguardi abbattendo gli stereotipi sociali e di genere”.
Una Menzione speciale della Giuria è andata a Il Cerchio di Sophie Chiarello “Per la delicatezza dello sguardo e la profondità dell'ascolto con cui l'autrice si pone davanti ai suoi piccoli protagonisti, testimoni e artefici di un mondo che sta nascendo”.

Per la sezione Percorsi. Cortometraggi italiani la giuria composta da Antonella Di Nocera, Niccolò Gentili e Giovanni Gifuni ha assegnato il primo premio per il Miglior Cortometraggio italiano a Sciaraballa di Mino Capuano: “Per la delicatezza con cui affronta il tema dell’incomunicabilità nel rapporto tra padre e figlio, in una atmosfera, al contempo, sospesa e coinvolgente, capace di riflettere, in modo intimo ed emotivo, ma anche leggero e giocoso, lo smarrimento di due generazioni a confronto”.
La Giuria ha inoltre assegnato tre menzioni speciali. Una Menzione è andata al film d’animazione La Notte di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso “Per l’autenticità con cui i giovani autori hanno creato una storia colma di fantasia, ritmo ed originalità, anche confrontandosi con fonti alte di ispirazione sia musicale che visive”.
La seconda Menzione speciale è stata assegnata per la sceneggiatura al film SeMe di Lucia Bulgheroni “Per la capacità di affrontare un tema coraggioso, contemporaneo e al tempo stesso divisivo, attraverso una narrazione misurata, dialoghi brillanti ed un soggetto dal tono leggero, ed anche cinico, che ha le potenzialità per uno sviluppo di un film di lungometraggio”.
La terza Menzione speciale è andata al film Rosa e Pezza di Giulia Regini “Per la naturalezza e la verità con cui i due attori, Enrico Bonello e Gabriele Di Stadio, consentono un’immersione negli affetti e nei conflitti di due fratelli che in modo diverso reagiscono alla scelta del proprio futuro nel contesto di una famiglia della provincia”.

Per la sezione Paesi in corto. Concorso Cortometraggi internazionali, la giuria composta da Alessia Brandoni, Alessandro Giorgio e Kal Weber, ha assegnato il premio per il Miglior Cortometraggio internazionale al corto polacco Martwy Punkt/Blind Spot di Patrycja Polkowska con la seguente motivazione “Dramma teso e multistrato, Blind Spot è un film sulla complessità della realtà soggettiva e sul pregiudizio costruito su di un saliscendi emotivo, a tratti quasi un thriller poliziesco, che coinvolge una grande varietà di codici del linguaggio cinematografico”.
La giuria ha deciso di assegnare inoltre due Menzioni speciali a Serpêhatiyên neqewimî/Things Unheard Of del turco Ramazan Kılıç, “Emblematica storia di formazione di una ragazzina contro l'oppressione abusiva dell'autorità e al tempo stesso saggio filmico su come si costituisce uno "sguardo" singolare. I racconti orali incorniciati in una Tv immaginifica e le soggettive sul paesaggio curdo vivono in profondo rapporto con la risposta della comunità all'aggressione”, e a Hors-saison del francese Francescu Artily, “Una recitazione in levare, una cinematografia elegantemente incorniciata e una rappresentazione dolorosamente accurata del mancato perseguimento dei propri impulsi creativi che in questo film sono esplorati e restituiti in raffinati dettagli”.
Il Premio del pubblico per i cortometraggi, votato dagli spettatori durante le proiezioni, è andato a Stück für Stück/Piece by Piece, di Reza Rasouli, giovane regista iraniano residente in Austria.
Per la sezione Paesi in lungo, dedicata ai lungometraggi (opere prime e seconde), il premio, assegnato dal pubblico che ha votato durante lu proiezioni, va a I pionieri, di Luca Scivoletto, che ha preceduto Come pecore in mezzo ai lupi, di Lyda Patitucci e Piano piano, di Nicola Prosatore.
Ai tradizionali concorsi del Festival si aggiunge da quest’anno la sezione competitiva Girare il Molise/Rete dei festival dell’Adriatico, destinata a cortometraggi di autori molisani o girati in Molise. Il premio, assegnato dalla Giuria composta dai Direttori di Sulmona International Film Festival (Carlo Liberatore), Corto Dorico (Luca Caprara) e Sudestival (Michele Suma), va al cortometraggio Beati i puri di cuore di Matteo Giampetruzzi: “Per la spiccata capacità di innestare i tratti di un conflitto familiare universale nel territorio emotivo di una storia profondamente personale. Un ritratto intimo e misurato che restituisce la profondità cristallina del bene fraterno in opposizione a una subdola e arrogante idea di violenza”. Una Menzione speciale è andata al corto La Nocchiera di Martina Briglia “Per l’originalità di restituire la dimensione dolorosa della maternità non voluta nel contesto di un dialogo generazionale e antitetico”.
Anche quest’anno è stato assegnato il premio per i cortometraggi italiani e internazionali dagli studenti della scuola di cinema di Pescara IFA. Per la sezione Percorsi. Concorso cortometraggi Italiani il premio va a Sciaraballa di Mino Capuano “Per le sorprendenti scelte stilistiche e registiche del corto. L’ottimo uso dello storytelling, dei dialoghi e della fotografia che permettono di empatizzare con i personaggi, con i loro desideri e i loro conflitti e la modalità con il quale è affrontato il tema principale: il dramma generazionale che comprende il mondo giovane e adulto, in un connubio tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà”.
Per Paesi in corto. Concorso cortometraggi internazionali il premio va al corto sino-statunitense Xiaohui he ta de niu/Xiaohui and His Cows di Xinying Lao, perché “introspezione, vulnerabilità e intimità sono le sensazioni che questo corto restituisce. L’ottima regia e l’ottimo uso dello storytelling non hanno alcuna difficoltà nel raccontare l’intimità del bambino protagonista, suggerendo attraverso la metafora uomo-natura uno dei rapporti primordiali del mondo: il rapporto madre-figlio”.


MoliseCinema è organizzato dall’Associazione MoliseCinema, con la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli. Ha il patrocinio e il contributo della Direzione generale Cinema del Ministero della Cultura; della Regione Molise; del Comune di Casacalenda. Partner di MoliseCinema 2023 sono Cineteca Nazionale-Centro Sperimentale di Cinematografia; Cineteca di Bologna; MyMovies.it, Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), CoopMed; IFA-Scuola di cinema di Pescara, Disisradio.

Collaborano: La Molisana; Camardo; Dimensione; Key Desk; Steiger Kalena; Biosapori; Mondo nuovo; Di Fonzo; Roxy bar; Marina Colonna; Di Majo Norante, Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori).

Il quinto giorno di MoliseCinema 2023

Un'altra giornata indimenticabile, quella di ieri sabato 12 agosto, raccontata dalla selezione fotografica della galleria della 21esima edizione di MoliseCinema, che raccoglie il lavoro onnipresente dei fotografi dello staff. Il paese in fermento per il festival che ormai lo caratterizza, gli incontri con il pubblico e gli autori delle opere in concorso, le retrospettive, i dibattiti, i focus sul territorio dal punto di vista cinematografico, i live. MoliseCinema è un organismo vivente e le sue cellule sono le persone che partecipano e si specializzano in ciascuna delle funzioni che lo fanno crescere e diventare sempre migliore.

Programma domenica 13 agosto

È la giornata conclusiva di MoliseCinema 2023 e il programma di oggi inizia con la proiezione Special dell'ultimo film di Carlo Mazzacurati, con Isabella Ragonese che interpreta Bruna, la protagonista de La sedia della felicità, alle 11:00 al Cinema Teatro.

La giornata prosegue con le proiezioni delle ultime opere in concorso al festival:

alle 16:30 per “Frontiere. Concorso documentari”, Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu che incontra il pubblico del Cinema Teatro.

Alle 18:30, sempre al Cinema Teatro, per il concorso lungometraggi “Paesi in lungo”, vedremo insieme al produttore del film, Claudio Giapponesi, La proprietà dei metalli di Antonio Bigini.

Alle 17:00 l'ultimo dei tre appuntamenti dedicati al cinema per bambini: la sala Achille Pace ospita Ernest e Celestine. L'avventura delle 7 note di Jean-Christophe Roger.

Alle 18:00 al Parco Cinema si passa ai libri presentati in questa edizione del festival. Filippo Tantillo, autore per Laterza de L'Italia vuota. Viaggio nelle aree interne, discuterà insieme a Marco Damilano e Ilaria Gallace di ciò che, in veste di ricercatore sul campo, è il paesaggio del Paese in cui ha viaggiato: «una miniera di informazioni e di indizi sulle relazioni fra le persone, i popoli, le economie, nello spazio e nel tempo».

A seguire un altro attesissimo incontro con la scrittrice Maria Grazia Calandrone che racconta al pubblico l'opera finalista al Premio Strega 2023, Dove non mi hai portata. Alle 19:00 al Parco Cinema, insieme a Susanna Turco e Sabrina Varriano.

Alle 20:30 in Arena è la fine dell'attesa per le opere che competono per “Percorsi”, “Paesi in corto” e “Frontiere”: sul palco principale saranno rivelati il cortometraggio italiano, il cortometraggio internazionale e il documentario vincitori del festival MoliseCinema 2023.

La prima serata si accende sullo schermo dell'Arena con la proiezione dello straordinario Disco Boy di Giacomo Abruzzese, seguito da un incontro con uno dei protagonisti, Morr Ndiaye. È il film che conclude le proiezioni delle opere prime e seconde in concorso per "Paesi in lungo".

Alle 23:00 ci sarà la premiazione del lungometraggio vincitore di MoliseCinema 2023.

Dopo la cerimonia di premiazione rivedremo anche i corti premiati.

Alle 21:30 in Arena piccola/Scacchiera il saluto del festival al pubblico è un ultimo omaggio al mondo di Sophia Loren con il film di Vittorio De Sica Ieri, oggi, domani.

Ci troviamo a fine serata con gli amici dei Fermenti Liberi che anche quest'anno, dopo averci preparato delle ottime cene, hanno animato il Cine Bistrot per tutta la durata del festival con la loro musica e la loro gentilezza.

Arrivederci alla prossima edizione.

 

Il quarto giorno di MoliseCinema 2023

Qui di seguito il link alla galleria con le immagini che documentano gli eventi, gli ospiti e il pubblico che hanno popolato le strade di Casacalenda e i luoghi del festival nel quarto giorno di MoliseCinema, ieri venerdì 11 agosto. È stata una giornata intensa, ricca di proiezioni e costellata di momenti indimenticabili, come l'omaggio a Paolo Turco con l'intervento prezioso di Susanna Turco che ha raccontato al pubblico del Cinema Teatro il personaggio di Fortunato Santospirito, interpretato da suo padre in Trevico-Torino... Viaggio nel Fiat-Nam. A cinquant'anni dall'uscita del capolavoro di Ettore Scola, hanno presentato la proiezione della pellicola restaurata Silvia Scola e Fabio Ferzetti.

Piazza F. Nardacchione snc
86043 Casacalenda (CB)
Email: info@molisecinema.it
Tel: +39 0874 016012

Seguici su

Cookie Policy | Informativa privacy | Trasparenza