GIURIE 2023



Paesi in corto. Concorso per cortometraggi internazionali

ALESSIA BRANDONI

Critica cinematografica (Schermaglie, La Rinascita della sinistra), organizzatrice culturale e curatrice di retrospettive e festival, per i cineclub Detour e L’isola che non c’è ha curato retrospettive su John Cassavetes, Ingmar Bergman, Chantal Akerman, Olivier Assayas. All'interno del Maggio dei Monumenti 2023 a Napoli, con Armando Andria e Fabrizio Croce ha curato la retrospettiva su Antonio Capuano e il relativo catalogo. Con gli stessi autori ha pubblicato «Da una prospettiva eccedente. In dialogo con Antonio Capuano» vincitore del Premio "Efebo d'Oro" 2022 per il Miglior saggio di cinema. Cura masterclass e modera incontri in Festival di cinema (MoliseCinema, Linea d’ombra, PerSo, Napoli Film Festival, Efebo d’Oro).

ALESSANDRO GIORGIO

Dottore in Ricerca in storia del cinema presso l'Università di Torino. Alessandro ha studiato cinema muto danese. Per diversi anni ha collaborato alla ricerca film e alle retrospettive di Cinemambiente, di cui è ancora oggi consulente alla programmazione. Successivamente ha ricoperto vari ruoli in eventi culturali, sportivi e itineranti in Europa e Nord America. Alessandro è stato segretario generale del Torino Short Film Market dalla prima edizione fino al 2021. Oggi è programmatore del Centro Nazionale del Cortometraggio, distributore e produttore esecutivo per Withstand, casa di produzione indipendente.

KAL WEBER

Ha iniziato a girare film sulla Bolex di suo padre quando aveva otto anni. È stato fotografo editoriale e di moda prima di avviarsi agli studi di cinematografia con il Direttore della fotografia e Premio Oscar Billy Williams, (L’esorcista, Gandhi) e con Christian Berger, DoP di Michael Haneke (La pianista, Il nastro bianco). Tra i film realizzati, The Gift, premio speciale della giuria al London Film Festival; Carousel, candidato come miglior cortometraggio alla Berlinale 2016, e ai festival di Oberhausen, Edimburgo e Brest e distribuito nei cinema francesi dall'Agence du Court Métrage; Stones, migliore sceneggiatura allo Scriptbiz del Festival di Rhode Island e semifinalista ai Page Awards. Attualmente lavora tra Londra e Civitacampomarano.

Frontiere. Concorso per documentari italiani

FABIO FERZETTI

Nato a Roma ma formatosi a Parigi, Fabio Ferzetti cura nel 1983 una mostra e un volume sui direttori della fotografia, La Bottega della Luce (Ubulibri). Critico, saggista, giornalista, al Messaggero dal 1984 al 2017, oggi scrive su L'Espresso, The Hollywood Reporter, Ciak. Ha curato varie sezioni della Mostra di Venezia (Finestra sulle Immagini, Giornate degli Autori, Sic), ha fatto radio e tv realizzando fra l'altro "La valigia dell'attore" per Stream Tv (2000-2001). Nel 2007 lancia il programma "100 + 1. Cento film e un paese; l'Italia". Cura varie edizioni critiche di opere in dvd (Rohmer, Martone, Scola). Nel 2012 realizza (con G. Giagni) un documentario su Verdone, "Carlo!" che apre la Festa di Roma. Ha pubblicato di recente con Federico Pommier un volume su Pierfrancesco Favino.

LUCA MANES

Luca Manes si è diplomato in montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia. Il suo percorso professionale si sviluppa in 2 direzioni, la prima come montatore di film, documentari e programmi televisivi; la seconda come videoartista sperimentando nuove forme e tecniche nel linguaggio audiovisivo. Ha collaborato con molti registi tra cui Carmine Amoroso, Daniele Luchetti, Andrea Segre. I suoi lavori di videoarte sono stati esposti e proiettati in numerosi festival, rassegne e mostre (Macro, MAXXI, Fondazione Volume, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro). Recentemente i 2 percorsi convergono nello sviluppo di progetti documentari e cinematografici come regista. Insegna montaggio in diverse scuole tra cui il Centro Sperimentale di Cinematografia.

FLAVIA MONTINI

Regista di film documentari. Flavia si è laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e ha frequentato il Laboratorio di Cinema documentario presso la Scuola d'arte cinematografica G. Volontè di Roma. Nel 2020 è co-regista della docuserie Aria (6 episodi di 25'), prodotta da Minollo Film, trasmessa online su RaiPlay. Nel 2021 dirige Los Zuluagas (80'), documentario in coproduzione Italia/Colombia, vincitore del Nastro D'Argento “Premio Valentina Pedicini” 2022. Collabora con associazioni e ONG del Terzo Settore, realizzando progetti di storytelling, laboratori di videopartecipativo, webdocumentari e attività di valorizzazione del patrimonio storico e della memoria collettiva.

Percorsi. Corti italiani

ANTONELLA DI NOCERA

Docente, operatrice culturale e produttrice di cinema, ha fondato e presiede Parallelo 41 produzioni che ha all’attivo oltre 40 opere tra corti, documentari e film indipendenti, selezionati e premiati in festival e mercati internazionali. Tra questi: Corde, La seconda natura, Il segreto, Le cose belle, Pagani, Aperti al pubblico, Non può essere sempre estate, Rosa pietra stella, Agalma, L’Armée Rouge, Lievito, La giunta. È curatrice della rassegna Venezia a Napoli. Il Cinema Esteso e dal 2014 coordina FILMAP - Atelier di cinema del reale. Selezionata nel 2020 nel programma europeo Emerging Producers, le sue ultime produzioni hanno avuto la loro premiere in importanti festival internazionali tra cui Venezia, Rotterdam, Sarajevo, Torino

NICCOLÒ GENTILI

Nasce a Firenze nel 1991. Dal 2011 studia recitazione e recita in vari film e serie tv. Dal 2014 frequenta il corso di regia alla NYFA e inizia a lavorare come assistente regia. Nel 2016 è selezionato al corso "Fare cinema" diretto da Marco Bellocchio e gira il suo primo corto "Volevamo fare u'cinema". Nel 2017 inizia la sua collaborazione con Ignacio Paurici, scrivendo e co-dirigendo due cortometraggi: "Paradiso" e "Non è una bufala" che viene selezionato in short list per i Nastri d'argento. Dal 2019 cura la sezione cortometraggi di Alice nella città, e assume la carica di direttore artistico di Cortinametraggio. Nel 2020 viene selezionato alla biennale college cinema con il film "9 Months". Attualmente sta lavorando al suo primo lungometraggio.

 

GIOVANNI GIFUNI

Giovanni Battista Gifuni nasce a Roma il 30 aprile 1961. Parallelamente alla sua attività di bibliotecario presso la Camera dei deputati, dal 1997 al 2011 ha svolto attività di consulenza per l’acquisto di film per la società di distribuzione cinematografica Academy Pictures (e successive denominazioni) dei coniugi Traxler. A coronamento della sua esperienza con la Academy, ha scritto, insieme a Francesca Boschiero, “Sognavamo al cinema”, un libro intervista a Vania Protti Traxler, pubblicato dalle Edizioni Sabinae nell’ottobre 2022. Il volume ripercorre gli oltre 30 anni di attività dell’Academy (1978-2011), con un focus sui 50 film tra i più rappresentativi degli oltre duecento distribuiti.