Si chiude l'8 agosto questa edizione del MoliseCinema Film Festival.
Il programma si avvia alle ore 11.00: il Cinema-Teatro accoglierà infatti al mattino le proposte della sezione Doc Special, non in gara. I due documentari proposti, La manza (di Chiara Ortolani, 52') e Infinito ritorno (di Andrea Bersani, 23'), si focalizzano entrambi sul topos del paesaggio rurale italiano: il primo indaga la figura di uno zoonomo (termine che si riferisce a coloro che seguono gli allevamenti intensivi affinché ottimizzino il rendimento) esplorando la durezza dell'ambiente dell'allevamento e il profondo rapporto che si instaura tra il protagonista e gli animali; il secondo presenta la figura di Francesco Panozzo, (artista, allevatore e apicoltore), che con la sua arte - in special modo la scultura - pone l'accento sul complesso rapporto tra intelligenza umana e naturale. Chiuderà la proiezione dei Doc Special un'altra proiezione, quella di Terra sana per uomini sani, di Ilaria Jovine. Il cortometraggio, nei suoi venticinque minuti di durata, è stato realizzato in collaborazione con LILT Campobasso (Lega Italiana Lotta Tumori) e chiude la mattinata delle proiezioni.
Il pomeriggio si apre con due eventi, previsti per le 17.00. Presso il Cinema-Teatro saranno proiettati i cinque cortometraggi internazionali rimanenti, in gara per la sezione Paesi in corto: A Trip to Heaven (del vietnamita Linh Duong), Sestre/Sisters (della slovena Katarina Resek Kukla), Justice (del francese Marc Faye), Mieux que les rois et la gloire (del belga Guillaume Senez) e Soeur Austère (dello svizzero Antoine Humbert). Alla stessa ora, il CineCaradonio ospiterà il Laboratorio Bambini, per il quale è prevista la proiezione del film Dilili a Parigi di Michel Ocelot, già regista di Kirikù e la strega Karabà. Per l'evento, riservato ai minori di 12 anni, è richiesta la prenotazione, da effettuarsi tramite e-mail scrivendo al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Un'ora dopo, alle 18.00, avrà luogo presso il Parco Cinema la presentazione del libro Steffi Graf, ultima fatica letteraria di Elena Marinelli che illustra le peripezie e la scalata per il successo dell'omonima tennista. La scrittrice sarà presente all'evento, per ripercorrere assieme al pubblico i tratti principali del suo libro, tra genesi e analisi dell'opera. Nel corso dell'incontro sarà affiancata da Pino Puchetti e Maurizio Cavaliere. Mezz'ora dopo, il Cinema-Teatro ospiterà la proiezione, per la rassegna Paesi in lungo, di Maledetta primavera di Elisa Amoruso: la storia di Nina, della quotidianità travagliata con la sua famiglia e il suo incontro con l'atipica e magnetica Sirley. Fuori dal Cinema-Teatro, al Parco Cinema, al termine della presentazione del libro di Marinelli si terrà il talk di Antonio Pascale, Un modo diverso di sentire la vita: Marcel Proust. Pascale (già scrittore e autore televisivo, collaboratore di quotidiani del calibro del Corriere della Sera e il Foglio) si interroga durante tutta la durata del suo intervento circa quali siano i motivi che rendano la vita degna di essere vissuta. Nel tentativo di rispondere adeguatamente, utilizzerà come supporto teorico la letteratura di Proust, facendo particolare riferimento al corpus di La recherce du temps perdu.
Durante la serata, gli eventi si spostano in Arena (per partecipare è consigliata la prenotazione - https://www.prenotaunposto.it/molisecinema/). Per le 20.30 sono previste le premiazioni delle opere in concorso nelle sezioni Percorsi, Paesi in corto e Frontiere: durante l'evento verranno annunciati i vincitori e le menzioni d'onore, tra i cortometraggi e i documentari proiettati durante l'intera durata del Festival. Alle 21.15 verrà reso omaggio a Nino Manfredi, a cui questo Festival ha riservato il ciclo Manfredi100 con proiezioni di alcune tra le sue migliori interpretazioni. Al breve intervento seguirà (21.30) la proiezione di Easy Living - La vita facile, dei fratelli Miyakawa: i protagonisti del film parteciperanno ad un incontro a proiezione ultimata, per commentare di fronte al pubblico il loro lavoro e il progetto nella sua interezza.
La fine del film sarà seguita dalla Premiazione del vincitore tra i film in gara nella sezione Paesi in Lungo: l'evento chiuderà questa edizione di MoliseCinema.