Il terzo giorno del MoliseCinema Film Festival, quello di giovedì 5 agosto,
si apre alle ore 11.00 al Cinema-Teatro con il progetto MoliseCinema scuola - Ciak d'impara. Per l'occasione è consigliata la prenotazione, come per tutti gli eventi che si svolgeranno presso il Cinema-Teatro e l'Arena, attraverso il sito Prenotaunposto (https://www.prenotaunposto.it/molisecinema/). A seguito della presentazione del progetto Ciak s'impara, ancora presso il Cinema-Teatro avrà luogo la proiezione, alle ore 12.00, di Un Giorno la Notte, il documentario di Michele Aiello e Michele Cattani, che testimonia su pellicola la singolare vicenda di Sainey, ventenne gambiano che in Italia cerca una cura - introvabile - per la sua retinite pigmentosa. Nel pomeriggio, invece, precisamente alle 17.00, sempre la stessa sede (Cinema-Teatro) ospiterà la selezione quotidiana di cortometraggi italiani in concorso per la sezione Frontiere: il complesso Malumore di Loris Giuseppe Nese, il curioso Come a Mìcono di Alessandro Porzio, l'intrinsecamente lirico L'infinito di Simone Massi, l'arduo viaggio fisico ed emotivo di Where the Leaves Fall (Alessandro Zheng), e l'ironico Slow, di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi. Alle 18.00, sempre il Cinema-Teatro la proiezione di L'occhio di vetro, il documentario (sezione Frontiere) di Duccio Chiarini in cui la morte della nonna è il pretesto per il regista per esplorare e investigare il passato fascista della propria famiglia attravero le fonti più svariate: da foto a diari, da lettere a cimeli.
Alle 19.30 il Parco Cinema, adiacente al Cinema-Teatro, ospiterà la presentazione del libro Le maschere di Dioniso di Giacomo Ravesi. Il volume è una trattazione sul tema del corpo al crocevia tra arti visive e media tecnologici, che esplora anche il contesto della sperimentazione creativa. A presentarlo assieme all'autore interverranno Christian Uva (già presente il giorno precedente al festival in occasione della presentazione del proprio libro, L'ultima spiaggia) e Massimo Palumbo.
In Arena alle 20.30 si terrà la consegna del Premio Armida Miserere, immediatamente seguita dall'evento live Che ci faccio qui - SIllabario delle emozioni, il talk tenuto da Domenico Iannacone, uno dei più acuti e apprezzati giornalisti italiani. Iannacone, già presentatore del programma televisivo d'inchiesta I dieci comandamenti e del programma d'approfondimento Che ci faccio qui, presenterà nel corso dell'evento il suo viaggio attraverso le complessità e le contraddizioni dell'Italia nascosta. Dopo un'ora, alle 21.45, ancora in Arena, avrà luogo la proiezione di Regina, lungometraggio di Alessandro Grande in concorso nella sezione Paesi in Lungo. Il film (incentrato sulla figura della giovane Regina e del suo rapporto con la figura paterna, che ai suoi occhi incana il significato di famiglia) sarà seguito da un incontro con il regista e con Ginevra Francesconi, una delle attrici protagoniste del film.
Alle 22.00 in Cinema-Teatro, per gli amanto del cinema italiano più classico, sarà visibile Straziami ma di baci saziami di Dino Risi, in occasione della retrospettiva Manfredi100 per i cento anni dalla nascita dell'attore.
Anche oggi, accedendo alla sala virtuale MoliseCinema - MYmovies (https://www.mymovies.it/ondemand/molise-cinema/), si potrà accedere ai contenuti della giornata: i cortometraggi italiani alle 19,30 e il documentario alle 20.30.