Programma 2018
Cinema Teatro
18.00 Percorsi. Concorso corti italiani. 19'35'', Adam Selo, 10'; Massimino, Pierfrancesco Li Donni, 18'; Happy Hour, Fabrizio Benvenuto, 13'; Nina, Mario Piredda, 10'; Così in terra, Pier Lorenzo Pisano, 13'.
Galleria Iannucci
19.30 Mostra. Inaugurazione della mostra di Mario Maffei sul backstage de La Grande Guerra. Partecipano Lucia Baldini, Daniele Costantini, Stefano Maffei.
Info point
20.00 Degustazione di birra artigianale
Arena
20.30 Girare il Molise. C'era una volta la terra, di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti, 70’. Incontro con i registi.
22.00 Paesi in lungo. Concorso. Metti la nonna in freezer, di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, con Fabio De Luigi, Miriam Leone, Barbara Bouchet, Lucia Ocone, 100’. Film preceduto dall'incontro con il regista e dalla proiezione della pillola Lato B di Raffaele Rivieccio e Andrea Rusich su Barbara Bouchet.
Arena piccola
21.00 La Grande Guerra, di Mario Monicelli, con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, 129' (1959).
Cortile del bar Kalena
22.30 Libri. Resteranno i canti. Reading di Franco Arminio. Partecipa Valentina Farinaccio. Con Bufù in concerto.
INGRESSO GRATUITO a tutte le proiezioni e agli eventi.
PRIORITÀ PER GLI ACCREDITATI. L'accredito si può richiedere tramite il sito (http://molisecinema.it/accrediti2018) o al punto informazioni del Festival.
IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del Festival.
IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI IN ARENA SONO SPOSTATI AL "CINEMA TEATRO", AL "CINECARADONIO" E ALLA “SALA LIBERTUCCI”. Per informazioni: tel. 0874/016012 - E-mail: info@molisecinema.it
Durante il Festival sono aperti:
IL CINE BISTROT di MoliseCinema in piazza Mercato
L'AREA GUSTO DI BIOSAPORI in via Scipione di Blasio, 55. Degustazioni ore 11-13, 17-19, salvo domenica 12 agosto.
i.
Galleria Iannucci
Mostra “La Grande Guerra”. Orario: 11-13, 18-20.
Cinema Teatro
11.00 Retrospettiva. L'Harem, di Marco Ferreri, con Carroll Baker, Gastone Moschin, Renato Salvatori, William Berger, Ugo Tognazzi, 100’ (1967)
17.00 Paesi in corto. Concorso corti internazionali. Game Over, Maria-Kristin Neheimer, Germania, 7’; Cerulia, Sofia Carrillo, Messico, 13'; The Monster, Shahabi Siavash, Iran, 15'; Inlove, Alexis López, Francia, 7’.
17.45 Frontiere. Concorso doc. Il mondo o niente, di Chiara Caterina, 45’. Incontro con la regista.
18.45 Salute in corto. Proiezione dei finalisti e premiazione del concorso promosso dalla Lega italiana per la Lotta contro i Tumori.
Arena
19.30 Incontro con Elio Germano, in occasione della presentazione del libro “Elio Germano. Corpo, voce e istinto”, (Cosmo Iannone Editore).
20.30 Speciale Germano. Io sono tempesta, di Daniele Luchetti, con Elio Germano, Marco Giallini, 97' (2018).
22.30 Frontiere. Concorso doc. Essere Gigione. L'incredibile storia di Luigi Ciaravola, di Valerio Vestoso, 75'. Incontro con il regista.
Arena piccola
21.00 Girare il Molise. Il profumo dei fiori di carta, di Emilio Corbari, teaser, 3'. Incontro con il regista.
21.15 Girare il Molise. Road to myself. Antichi cammini nell'Italia del sud, di Alessandro Piva, 38'. Incontro con il regista.
22.00 Retrospettiva. Zabriskie point, di Michelangelo Antonioni, con Mark Frechette, Daria Halprin, 110’ (1970).
Terrazza dei libri. Bar centrale
20.00 Degustazione
INGRESSO GRATUITO a tutte le proiezioni e agli eventi.
PRIORITÀ PER GLI ACCREDITATI. L'accredito si può richiedere tramite il sito (http://molisecinema.it/accrediti2018) o al punto informazioni del Festival.
IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del Festival.
IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI IN ARENA SONO SPOSTATI AL "CINEMA TEATRO", AL "CINECARADONIO" E ALLA “SALA LIBERTUCCI”. Per informazioni: tel. 0874/016012 - E-mail: info@molisecinema.it
Durante il Festival sono aperti:
IL CINE BISTROT di MoliseCinema in piazza Mercato
L'AREA GUSTO DI BIOSAPORI in via Scipione di Blasio, 55. Degustazioni ore 11-13, 17-19, salvo domenica 12 agosto.
Galleria Iannucci
Mostra “La Grande Guerra”. Orario: 11-13, 18-20.
CineCaradonio
15.30 Be short. Laboratorio teorico-pratico di filmmaking. Per iscrizioni e informazioni: info@molisecinema.it
Cinema Teatro
11.00 Doc special. Mondo za, di Gianfranco Pannone, 80'. Incontro con il regista.
17.00 Paesi in corto. Concorso corti internazionali. After/Life, Puck Lo, Usa, 15’; Mleko/Milk, Urszula Morga, Polonia, 15’; Nightshade, Shady El-Hamus, Paesi Bassi, 14'; Kampung Tapir, Aw See Wee, Malesia, 17’; Salam, Claire Fowler, USA-UK, 14’; Los Días de los Muertos, Pauline Pinson, Francia, 8’.
18.30 Frontiere. Concorso doc. Vita di Marzouk, di Ernesto Pagano, 60'. Incontro con il regista. Evento in collaborazione con la cooperativa Koinè.
21.30 Speciale Germano. Il cielo in una stanza, di Carlo Vanzina, con Ricky Tognazzi, Elio Germano, Gabriele Mainetti, 102' (1999).
Arena
20.30 Percorsi. Concorso corti italiani. Magic Alps, Andrea Brusa, Marco Scotuzzi, 15'; Il dottore dei pesci, Susanna della Sala, 16'; Via Lattea, Valerio Rufo, 9'; Cena d'aragoste, Gregorio Franchetti, 14'.
21.30 Paesi in lungo. Concorso. Tito e gli alieni, Paola Randi, con Valerio Mastandrea, Clémence Poésy, Luca Esposito, 92’. Incontro con la regista.
Arena piccola
21.00 Paesi in lungo special. Angeli del sud, di Bruno Colella, con Eugenio Bennato, 76'. Incontro con il regista.
22.30 Frontiere. Concorso doc. Appennino, di Emiliano Dante, 66’. Incontro con il regista.
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.00 Presentazione di Cartoline dalla terra che forse esiste, a cura di Francesco Giampietri. Con il curatore ne parlano Ester Tanasso, Marilena Ferrante e Franco Avicolli.
23.00 World party. Ritmi dal mondo. Live selection di Charles Papa.
INGRESSO GRATUITO a tutte le proiezioni e agli eventi.
PRIORITÀ PER GLI ACCREDITATI. L'accredito si può richiedere tramite il sito (http://molisecinema.it/accrediti2018) o al punto informazioni del Festival.
IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del Festival.
IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI IN ARENA SONO SPOSTATI AL "CINEMA TEATRO", AL "CINECARADONIO" E ALLA “SALA LIBERTUCCI”. Per informazioni: tel. 0874/016012 - E-mail: info@molisecinema.it
Durante il Festival sono aperti:
IL CINE BISTROT di MoliseCinema in piazza Mercato
L'AREA GUSTO DI BIOSAPORI in via Scipione di Blasio, 55. Degustazioni ore 11-13, 17-19, salvo domenica 12 agosto.
Galleria Iannucci
Mostra “La Grande Guerra”. Orario: 11-13, 18-20.
CineCaradonio
10.30 Be short Laboratorio teorico-pratico di filmmaking. Per iscrizioni e informazioni: info@molisecinema.it
17.00 Spazio bambini. Diario di una schiappa. Portatemi a casa!, di David Bowers, con Alicia Silverstone, Tom Everett Scott, 91'.
Cinema Teatro
11.00 Speciale Germano. Il passato è una terra straniera, di Daniele Vicari, con Elio Germano, Michele Riondino, 120'.
17.00 Paesi in corto. Concorso corti internazionali. Munda, Tinna Hrafnsdóttir, Islanda, 18’; Counterfeit Kunkoo, Reema Sengupta, India, 15’; Cerdita, Carlota Pereda, Spagna, 15’; Caroline, Logan George e Celine Held, Usa, 12’.
18.00 Percorsi. Concorso corti italiani. Je ne veux pas mourir, Massimo Loi, Gianluca Mangiasciutti, 7'; Cani di razza, Riccardo Antonaroli, Matteo Nicoletta, 19'; L'avenir, Luigi Pane, 15; La giornata, Pippo Mezzapesa, 10'; Pipinara, Ludovico Di Martino, 14'.
19.45 Live. Non è per cattiveria. Viaggio musicale nel Molise. Spettacolo con Antonio Pascale e Giuseppe “Spedino” Moffa.
21.30 Retrospettiva. Teorema, di Pierpaolo Pasolini, con Terence Stamp, Massimo Girotti, Silvana Mangano, Laura Betti, Ninetto Davoli, 98’ (1968).
Piazza Asmara
19.00 Inaugurazione della targa commemorativa per Armida Miserere
Arena
20.30 In ricordo di Armida Miserere. Backstage di Come il vento. Partecipa Marco Puccioni
21.00 Paesi in corto. Concorso corti internazionali. The Silent Child, Chris Overton, UK, 20’; End of the Line, Jessica Sanders, Usa, 14’; Karl, Thomas Scohy, Francia, 4’; Le bout de la piste, Sophie Thouvenin, Francia, 19’.
22.00 Paesi in lungo. Concorso. Il tuttofare, di Valerio Attanasio con Sergio Castellitto, Guglielmo Poggi, Elena Sofia Ricci, 96’. Incontro con il regista e con Guglielmo Poggi.
Arena piccola
21.00 Festival partner. Festa del Cinema del Reale di Specchia, (promo), 3'; Facce, di Paolo Pisanelli, 5'; Lost in the world, di Stefano Argentero, 1'; Lac, di Mirco Santi, 4'
21.15 Festival Partner. Corti vincitori del Contest 50 ore
21.30 Doc special. Roma, Golpe capitale, di Francesco Cordio, 109'. Incontro con il regista.
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.00 Presentazione di Pagine di Novecento molisano. Ne parlano Giovanni Cerchia, Giuseppe Iglieri, Giuseppe Pardini.
Cortile del bar Kalena
22.30 Live. Stefano Di Nucci in concerto.
PRIORITÀ PER GLI ACCREDITATI. L'accredito si può richiedere tramite il sito (http://molisecinema.it/accrediti2018) o al punto informazioni del Festival.
IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del Festival.
IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI IN ARENA SONO SPOSTATI AL "CINEMA TEATRO", AL "CINECARADONIO" E ALLA “SALA LIBERTUCCI”. Per informazioni: tel. 0874/016012 - E-mail: info@molisecinema.it
Durante il Festival sono aperti:
IL CINE BISTROT di MoliseCinema in piazza Mercato
L'AREA GUSTO DI BIOSAPORI in via Scipione di Blasio, 55. Degustazioni ore 11-13, 17-19, salvo domenica 12 agosto.
Galleria Iannucci
Mostra “La Grande Guerra”. Orario: 11-13, 18-20.
CineCaradonio
10.30 Be short. Laboratorio teorico-pratico di filmmaking. Per iscrizioni e informazioni: info@molisecinema.it
17.00 Spazio bambini. Capitan Mutanda, di David Soren, Ed Helms, 89'.
Cinema Teatro
10.30 Girare il Molise. Il prezzo dell'onore, di Ferdinando Baldi, 87' (1952).
12.15 Alla ricerca dei cinema scomparsi. Un video-racconto sulla storia delle sale, a cura di Luigi Lozzi, 45'.
17.00 Paesi in corto. Concorso internazionali. Sink, Cloudy Rhodes, Australia, 7'; El verano del León eléctrico, Diego Céspedes, Chile, 22’; Laissez-moi danser, Valérie Leroy, Francia, 17’; Wave, Benjamin Cleary e Tj O'grady Peyton, Irlanda, 14’.
18.00 Percorsi. Concorso italiano. Sweetheart, Marco Spagnoli, 8’; Beauty, Nicola Abbatangelo, 25’; Stai sereno, Daniele Stocchi, 6’; Bismillah, Alessandro Grande, 15'.
19.00 Frontiere. Concorso doc. Albe. A Life Beyond Earth, di Elisa Fuksas, 81’. Incontro con l’autore Tommaso Fagioli.
Arena
20.30 Paesi in lungo. Concorso. Manuel, di Dario Albertini, con Andrea Lattanzi, Francesca Antonelli, Renato Scarpa, 98'. Incontro con il regista.
22.30 Paesi in lungo. Concorso. Vengo anch'io, di Maria Di Biase e Corrado Nuzzo, con Maria Di Biase, Corrado Nuzzo, Ambra Angiolini, 91’. Incontro con i registi.
Arena piccola
20.30 Altre visioni. Boll. Videoinstallazione interattiva di Paolo Scoppola. Seguita dalla perfomance di videodanza di Luisa Castaldi
22.30 Focus Montenegro. Selezione di corti. Shelters, Ivan Salatić, 24’; A Matter of Will, Dušan Kasalica, 24’; Tranquility of Blood, Senad Šahmanović, 22’
Galleria civica di arte contemporanea
21.00 Altre visioni. Trame d’autore. Sei artisti, sei scrittori, sei registi, a cura di Simona Marchini, con Hidetoshi Nagasawa, Jannis Kounellis, 40’.
22.00 Evento speciale. 1968. Uccelli. Un assalto al cielo mai raccontato, di Silvio Montanaro, Gianni Ramacciotti, 72'. Incontro con gli autori
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.15 Pasolini versus Sessantotto 50 anni dopo. Match dialettico in 3 riprese tra Italo Moscati e Famiano Crucianelli. Arbitra Ermanno Taviani. Letture di Barbara Petti.
23.00 MoliseCinema dancing party 2018
INGRESSO GRATUITO a tutte le proiezioni e agli eventi.
PRIORITÀ PER GLI ACCREDITATI. L'accredito si può richiedere tramite il sito (http://molisecinema.it/accrediti2018) o al punto informazioni del Festival.
IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del Festival.
IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI IN ARENA SONO SPOSTATI AL "CINEMA TEATRO", AL "CINECARADONIO" E ALLA “SALA LIBERTUCCI”. Per informazioni: tel. 0874/016012 - E-mail: info@molisecinema.it
Durante il Festival sono aperti:
IL CINE BISTROT di MoliseCinema in piazza Mercato
L'AREA GUSTO DI BIOSAPORI in via Scipione di Blasio, 55. Degustazioni ore 11-13, 17-19, salvo domenica 12 agosto.
Galleria Iannucci
Mostra “La Grande Guerra”. Orario: 11-13, 18-20.
Cinema Teatro
11.30 Doc special. Fuga per la libertà, di Emanuela Gasbarroni, 70'. Incontro con la regista.
17.00 Frontiere. Concorso doc. Ceci n’est pas un cannolo, di Tea Falco, 78’.
18.30 Paesi in lungo. Concorso. Il cratere, di Silvia Luzi e Luca Bellino, con Sharon Caroccia, Rosario Caroccia, Tina Amariutei, 93’. Incontro con i registi.
21.30 Speciale Germano. In arte Nino, di Luca Manfredi, con Elio Germano, Miriam Leone, Stefano Fresi, 100' (2016).
Cine Caradonio
17.00 Spazio bambini. Teatro delle ombre con Silvio Gioia.
Arena
20.15 Premiazione dei concorsi Percorsi, Paesi in corto, Frontiere.
21.00 Be short. Proiezione del corto realizzato durante il Festival.
21.30 Paesi in lungo. Concorso. Due piccoli italiani, di Paolo Sassanelli, con Paolo Sassanelli, Francesco Colella, Rian Gerritsen, 94’. Incontro con il regista.
23.15 Premiazione Paesi in lungo e proiezione corti premiati di MoliseCinema 2018
Arena piccola
21.00 Festival Partner. Web Series, a cura di Roma Web Fest. Caronte, di Emanuele Sana, 11'; Lobagge - episodio Gesù di Nazareth, di Claudio Piccolotto, 3'; Big Shot, di Riccardo Petrillo, 6'; Grazie al Klaus, di Zero, 7'; Orazio's clan, di Riccardo Bernasconi & Francesca Reverdito, 7'; En voiture Simone, di Nicolas Fogliarini, 4'; Super Italian Family, di Daniele Esposito e Gabriele Galli, 4': Il Mistero Sottile, di Nicola Martini, 4'.
22.00 Retrospettiva. I sovversivi, di Paolo e Vittorio Taviani, con Pier Paolo Capponi, Lucio Dalla, Giulio Brogi, 93' (1967). Presentato da Ermanno Taviani.
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.00 Presentazione. La casa di cartone, di Roberto Moliterni. Con l'autore ne parlano Claudio Maccari, Letizia Bognanni.
Villa Continelli
23.00 Festa finale di MoliseCinema 2018
I film in Arena sono preceduti da Lato B, 5 “pillole” su: Lino Banfi, Barbara Bouchet , Gianfranco D'Angelo, Carmen Russo, Lando Buzzanca. Un programma di Raffaele Rivieccio, regia di Andrea Rusich.
I film della Retrospettiva sono preceduti dalle Cinepillole, immagini su cinema e ’68 tratte dall’archivio AAMOD. A cura di Paola Talevi, montaggio di Maria Luisa Presutti.
PRIORITÀ PER GLI ACCREDITATI. L'accredito si può richiedere tramite il sito (http://molisecinema.it/accrediti2018) o al punto informazioni del Festival.
IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI che verranno comunicate nel sito internet www.molisecinema.it e nei luoghi del Festival.
IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI IN ARENA SONO SPOSTATI AL "CINEMA TEATRO", AL "CINECARADONIO" E ALLA “SALA LIBERTUCCI”. Per informazioni: tel. 0874/016012 - E-mail: info@molisecinema.it
Durante il Festival sono aperti:
IL CINE BISTROT di MoliseCinema in piazza Mercato
L'AREA GUSTO DI BIOSAPORI in via Scipione di Blasio, 55. Degustazioni ore 11-13, 17-19, salvo domenica 12 agosto.